Chi siamo

AVIS è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità.

Avis si occupa di...

Sangue

Sostenere la salute dei cittadini, favorendo il raggiungimento dell’autosufficienza di sangue e dei suoi derivati a livello nazionale e dei massimi livelli di sicurezza trasfusionali possibili e la promozione per il buon utilizzo del sangue.

Salute

Tutelare il diritto alla salute dei donatori e dei cittadini che hanno la necessità essere sottoposti a terapia trasfusionale.

educare

Promuovere l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini

Dono

Promuovere lo sviluppo del volontariato, collaborando con altre associazioni di settore e con quelle affini, che promuovono la donazione degli organi e del midollo osseo

Scarica lo statuto completo

Un po' di storia

1926

Il dottor Vittorio Formentano lancia sul Corriere della Sera un appello per costituire un gruppo di volontari per la donazione del sangue

1929

Costituzione ufficiale a Milano dell’Associazione Italiana di Volontari del sangue.

1950

AVIS viene riconosciuta dallo Stato con la legge n. 49

1967

Con la legge n. 592. viene regolamentata la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue umano sul territorio nazionale.

1926

Il dottor Vittorio Formentano lancia sul Corriere della Sera un appello per costituire un gruppo di volontari per la donazione del sangue; l’anno seguente 17 persone risposero all’appello dando vita alla prima Associazione Italiana di Volontari del sangue.

1929

Costituzione ufficiale a Milano dell’Associazione Italiana di Volontari del sangue.

Per l’ AVIS ha significato l’inizio di una avventura che negli anni ha permesso di salvare milioni di vite. 

1950

AVIS viene riconosciuta dallo Stato con la legge n. 49 

1967

Con la legge n. 592, viene regolamentata la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue umano sul territorio nazionale.

11 luglio 1970: Nasce avis airasca

A partire dagli anni 70 la diffusione di Avis si fa sempre più capillare su tutto il territorio nazionale. 

Anche nel nostro paese nasce una sede comunale dalla spinta di otto cittadini: Brussino Francesco, Picco Remo, Chiapasco Augusto, Tichelio Francesco, Oddenino Alfonso, Pastorello Rino, Gelato Giuliana e Sebastiani Luciano.

I numeri del 2023

Donatori attivi
0
Donazioni annue
0
Nuovi Donatori
0 +

Consiglio direttivo 2025-2028

Milanesio Stefania

Milanesio Stefania

Presidente

Bunino Mario

Bunino Mario

Vice Presidente

Pilotto Maria

Pilotto Maria

Tesoriera

Bunino Cristina

Bunino Cristina

Segretaria

Conte Eleonora

Conte Eleonora

Consigliera

Caputo Ivan

Caputo Ivan

Consigliere

Ferreira Almanzar </br>Alba Yris

Ferreira Almanzar
Alba Yris

Consigliera

Saccato Roberto

Saccato Roberto

Consigliere

Bunino Enrica

Bunino Enrica

Consigliera

Bunino Claudio

Bunino Claudio

Addetto contabile di bilancio